
Iscriviti alla newsletter!

Campagna associativa 2025


Iscriviti alla newsletter!

Campagna associativa 2025


Iscriviti alla newsletter!
Scudo Blu Italia | Incontro del Golfo di Genova | Monaco, 23-24 settembre 2024
Scudo Blu Italia e la sezione PACA del Buclier Bleu France sono liete di annunciare che stanno organizzando a Monaco il 23 e 24 settembre 2025 il primo degli “Incontri del Golfo di Genova”. Tale convegno sarà un’occasione preziosa di incontro, confronto e crescita comune, che metterà in dialogo prospettive, esperienze e pratiche tra Italia […]ICOM Learning Center | Webinar, 24 marzo 2025 | LA CULTURA È PRONTA ALL’IMPATTO DELLE IA? 20 domande che dovreste porvi. Le nuove FAQ del gruppo di lavoro Digital Cultural Heritage
DATA: 24 marzo 2025 | Ore 17:00 – 18:30 Online sulla piattaforma Zoom di ICOM Italia GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’APPUNTAMENTO Il webinar ha offerto la possibilità di presentare le nuove FAQ su Intelligenza Artificiale e Diritto d’autore, e le 20 domande che dovremmo porci, tra queste: Come distinguere le funzionalità generative o di servizio […]Appuntamenti Nazionali di ICOM Italia | Brescia 4-6 aprile 2025
Il tema della valutazione degli impatti sociali dell’attività museale è un elemento decisivo per lo sviluppo delle attività dei Musei nel prossimo futuro. La nuova definizione di Museo approvata nel 2022 inserisce la partecipazione sociale tra gli obiettivi per la generazione di eco-sistemi inclusivi, condizione essenziale di una visione aperta, diversa e multiculturale del patrimonio, […]ICOM Learning Center | Flussi Digitali – La comunicazione: il rinnovamento dei linguaggi | Progetti, metodologie e risultati
FLUSSI DIGITALI LA COMUNICAZIONE: IL RINNOVAMENTO DEI LINGUAGGI Progetti, metodologie e risultati 27 febbraio 2025 | 16:00-18:00 Online sulla piattaforma Zoom di ICOM Italia GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’APPUNTAMENTO Un webinar dedicato alla comunicazione culturale, con un focus specifico sul rinnovamento dei linguaggi e delle strategie. Le ricerche evidenziano come le nuove generazioni siano […]ICOM Europe – Call for Papers: Patrimonio, musei, collezioni | Roma, 24-26 settembre 2025
Dal 24 al 26 Settembre 2025 si svolgerà a Roma la conferenza internazionale organizzata daICOM Europe ed ICOM Africa (in collaborazione con ICOM Arab, Ministero della Cultura Italiano DIVA, ICOM Italia, ICOFOM, SUSTAIN, MPR, AVICOM, ICOM WGD) dal titolo “Heritage, Museums, Collections: Professionals’ Sharing of Skills between Africa and Europe“ I dibattiti sui musei […]International Museum Day 2025 | The Future of Museums in Rapidly Changing Communities
Every year, on 18 May, the International Council of Museums (ICOM) organises International Museum Day (IMD), a global event highlighting the transformative role of museums in society. In 2025, IMD will explore “The Future of Museums in Rapidly Changing Communities”, focusing on how museums can navigate and contribute to a world undergoing profound social, technological, […]Global Webinar for the Revision of the ICOM Code of Ethics | 17 Marzo 2025
Il Comitato Permanente per l’Etica (ETHCOM) invita i membri di ICOM ad un webinar globale sulla revisione del Codice Etico di ICOM il 17 marzo. Il webinar darà il via alla quarta fase di consultazione per la revisione del Codice Etico di ICOM, con l’obiettivo di spiegare il processo di revisione e presentare la seconda […]Approvata la costituzione del Comitato Internazionale sui depositi
L’Executive Board di ICOM International ha accolto la richiesta formulata nell’ambito del recente Convegno internazionale tenutosi a Parigi « Museum Storage: Current Situation and New Challenges » (vedi sintesi dei risultati cliccando qui) di creare un Comitato ICOM STORAGE dedicato specificatamente ai depositi. Com’é noto nel 2021, in applicazione della Risoluzione presentata alla Conferenza Generale […]Ciclo di incontri Materiali resistenti. Musei, oggetti, narrazioni nell’Ottantesimo della Liberazione | A cura del GdL Musei Storici
Il Gruppo di lavoro Musei storici di ICOM Italia in collaborazione con Istituto nazionale Ferruccio Parri e Paesaggi della Memoria Presenta Materiali resistenti. Musei, oggetti, narrazioni nell’Ottantesimo della Liberazione Calendario di iniziative nell’ambito del programma: “Il lungo Ottantesimo 1945-1948/2025-2028” Un ciclo di incontri promosso dal gruppo di lavoro Musei storici di ICOM Italia in […]GdL Partnership Pubblico-Privato | Pillole di fundraising culturale | Rassegna online
PILLOLE DI FUNDRAISING CULTURALE è una rassegna di appunti, spunti, idee, casi e suggerimenti in forma di rapidi webinar sulla raccolta fondi in ambito culturale e specialmente museale, prodotto dal Gruppo di Lavoro Partnership Pubblico-Privato di ICOM Italia e curato dal Coordinatore del Gruppo, Niccolò Contrino. Brevi episodi per raccontare gli aspetti di maggior interesse e […]Ricerca sulla Provenienza dei beni dal mondo in Italia | Serie di Webinar a cura del GdL Provenienza
A cura del Gruppo di Lavoro Provenienza di ICOM Italia Cosa si intende quando si parla di “provenienza” delle collezioni? Questa serie di incontri offre un’occasione di formazione e favorisce la diffusione dei temi legati alla ricerca sulla provenienza di tutte le collezioni dei musei italiani con patrimoni dal mondo. In particolare, l’iniziativa mira a […]Webinar | I futuri dei depositi museali | A cura del GdL Depositi museali e Circolarità | 18 marzo 2025
Online sulla piattaforma ZOOM 18 marzo 2025 | 16:30-18:30 A cura del Gruppo di Lavoro Depositi museali e Circolarità di ICOM Italia GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO Un webinar dedicato ai depositi museali focalizzato sugli esiti dell’attività condotta dai gruppi di lavoro di ICOM a livello internazionale e nazionale, e sull’impatto che i più […]Convegno di Studi “Anche l’umanesimo si rinnova, quando si perpetua” – Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975) | Siena, 12 aprile 2025
Siena, 12 aprile 2025 Complesso Didattico San Francesco, Aula Romani ore 9.30-19.30 In occasione del centoventicinquesimo anniversario della nascita e del cinquantesimo della scomparsa di Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975), il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena ricorda una delle figure più eminenti della vita culturale, intellettuale e politica italiana del XX […]Giornate Internazionali delle Case Museo | 5 e 6 Aprile 2025
Tornano le Giornate delle Case dei Personaggi Illustri organizzate dall’Associazione Nazionale Case della Memoria Per il quarto anno consecutivo, l’Associazione Nazionale Case della Memoria invita le case museo di tutta Europa ad aprire le proprie porte il 5 e 6 aprile, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi nella storia e nel patrimonio culturale […]Alphonse Mucha e Giovanni Boldini – Palazzo dei Diamanti, Ferrara | 22 Marzo-20 Luglio 2025
A Palazzo dei Diamanti i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori del fascino e della bellezza femminile A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei […]STUDIARE AL MUSEO/STUDIARE IL MUSEO | Quinta giornata di studi online promossa da AMACI
Quinta giornata di studi online promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dedicata ai profondi cambiamenti che hanno investito i musei d’arte contemporanea, la loro mission, il loro modo di operare. Venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 9.30 A cura di Elisabetta Barisoni ed Emma Zanella […]ESSERE REGISTRAR IN ITALIA: RUOLO E ASPETTATIVE
Diffondiamo il questionario “Essere registrar in Italia: ruolo e aspettative” rivolto a chi svolge la professione di registrar in Italia o le mansioni ad essa associate. Questo questionario, che potrà essere compilato entro la data del 10 aprile 2025, è parte del progetto di ricerca di Dottorato in Heritage Science di Angela Calderan e approfondisce il significato e il valore […]Convegno delle Stelline | Il difficile equilibrio dell’interdisciplinarietà: biblioteche, musei e archivi tra valorizzazione e conservazione | 12 – 13 Marzo 2025
Biblioteca “Marzio Tremaglia” – Palazzo Lombardia, ingresso Auditorium (Milano) 12 – 13 Marzo 2025 Dalle ore 14:00 alle ore 16:00 La tavola rotonda vedrà la partecipazione di bibliotecari, archivisti, operatori museali e altri professionisti che si occupano a vario titolo di fondi e collezioni legate ad aree non prettamente biblioteconomiche. Al tavolo saranno […]NEXO Digital – La grande arte al cinema | Stagione 2024/2025
Tra passione e ribellione: DAL 4 FEBBRAIO la nuova stagione della Grande Arte al Cinema La mostra su VAN GOGH a Londra, l’alba dell’IMPRESSIONISMO al MUSEO D’ORSAY, la poesia della luce di PELLIZZA DA VOLPEDO, il sogno americano di WARHOL Torna con un cartellone che spazia dai primi germi dell’impressionismo alla potenza del divisionismo, passando attraverso una […]Webinar | Trafficking and Terrorism of Antiquities | 5 Marzo 2025
Data / ora: 08:00 EST / 14:00 CET, mercoledì 5 marzo 2025 Relatori: Patty Gerstenblith, Distinguished Research Professor e Direttrice del Center for Art, Museum and Cultural Heritage Law presso il DePaul University College of Law; Presidente del U.S. Committee of the Blue Shield; Presidente del Blue Shield International Working Group on Countering Trafficking in […]Dicolab. Cultura al digitale
Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo realizzato e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.Il progetto si colloca all’interno del PND Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, […]
La newsletter del Comitato Nazionale Italiano

Fai una donazione
Scopri come fare

![Nel clima culturale già delicato di Venezia, dove la Fondazione Musei Civici di Venezia non ha ancora nominato un Direttore, ci si appresta a breve al cambio di una nuova governance […]Il candidato ideale dovrebbe avere esperienza nella gestione di Fondazioni o Istituzioni culturali, nella realizzazione di progetti culturali, in attività di fundraising, marketing e comunicazione e in attività più tecniche quali trattative, contratti e negoziazioni. Deve avere competenze di base in materia economica, ma non è necessaria una laurea magistrale se si possiede un master universitario e non è richiesta alcuna competenza scientifica […]
Leggi l’intero comunicato sul nostro sito!](https://www.icom-italia.org/wp-content/uploads/spotlight-insta/18062143003518907-m-90-600.jpg)


![Cari Soci,
l’Assemblea annuale ordinaria di ICOM Italia è un appuntamento che, oltre al momento di rendicontazione formale dell’attività associativa, offre occasioni di approfondimento sui temi di museologia, momenti di incontro anche informali e occasioni di contatto diretto con i musei ospiti e le loro esperienze. Con l’assemblea di quest’anno si è inteso ideare alcuni nuovi formati e identificare temi rilevanti che puntino a dare senso all’essere presenti, con un ruolo attivo. […]👉🏻 Sul nostro sito trovi il testo integrale della lettera di invito del Presidente, Michele Lanzinger, e il programma preliminare!
📌 Segna le date!
ICOMTogether musei ancona](https://www.icom-italia.org/wp-content/uploads/spotlight-insta/17990321585615311-m-90-600.jpg)
Restano pochi giorni per aderire ai nuovi Gruppi di Lavoro di ICOM Italia!
📆 Il termine ultimo per l'invio della manifestazione di interesse ai gruppi di lavoro e della scheda di progetto è il 5 settembre
👉🏼 Scopri di più: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/ct-gdl/
#ICOMTogether #ICOMItalia
[TUTTI I MUSEI SU WIKIPEDIA]
PARTECIPA ORA!
👁️ Il progetto si rivolge a tutti i musei del territorio italiano.
📷 Scopri di più: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/tutti-i-musei-su-wikiped...
#ICOMTogether #museofuturooggi @WikimediaItalia
[5X1000 ICOM Italia]
Investi nella crescita professionale – Destina il tuo 5×1000 alle borse di studio promosse da ICOM Italia 🎓
💻 Scopri come donare: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/investi-nella-crescita-p...
#5x1000ICOMItalia
#ICOMTogether #ICOMItalia #museofuturooggi