Sul sito del Ministero della Giustizia si possono trovare i seguenti bandi:
- competizione nazionale di idee indirizzata agli studenti dei Dipartimenti di architettura e ingegneria delle Università italiane per la realizzazione di un ristorante aperto al pubblico nella casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_11_1.page?contentId=SPR1437537
- manifestazione d’interessi indirizzata agli imprenditori che desiderano gestire il ristorante aperto al pubblico nella casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere
https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/scheda_di_sintesi_gare_o_contratti?contentId=SBG1440386
Il progetto ha un respiro internazionale perché il ristorante sarà connesso funzionalmente e visivamente al più grande murales al mondo che sarà realizzato, a partire dal mese di marzo pv, da Alessandro Ciambrone. L’artista ha già donato a questa casa circondariale due murales e complessivamente ha realizzato dieci murales negli istituti penitenziari regionali. Il suo contributo artistico nell’ambito sociale è stato caratterizzato da numerose donazioni a enti pubblici fra istituti penitenziari, istituti scolastici e strutture ospedaliere della Regione Campania.
Il murale di quattromila metri quadrati sarà iscritto nel Guiness World Record (Il pdf più in basso).
Si terrà inoltre l'evento di presentazione del progetto che si terrà il 21 febbraio pv alle ore 18.00 al Maschio Angioino, Sala Loggia, come da locandina allegata.
Il murale dal titolo “Libertà” propone di rappresentare i siti del Patrimonio Mondiale UNESCO in tutti i continenti con citazioni di personaggi storici e Premi Nobel relative a: contrasto alla violenza, tutela dei diritti umani, pace, valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e intangibile. Le Ambasciate e i Consolati in Italia potranno contattare direttamente l’arch. Alessandro Ciambrone (334 9850812) per proporre frasi rappresentative della propria cultura.