GUIDO GUIDI LA FOTOGRAFIA COME ARCHIVIO DEL TERRITORIO

La giornata di studi, organizzata nell’ambito della mostra “Guido Guidi. Sul campo”, intende aprire una riflessione sul rapporto tra fotografia, territorio e archivio.

  • Data: 22 marzo 2025 dalle 11:00 alle 13:00

  • Luogo: Biblioteca Malatestiana, Cesena

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero

Guido GuidiLa fotografia come archivio del territorio 

sabato 22 marzo 2025 ore 11.00

Biblioteca Malatestiana 

Saluti istituzionali: Camillo Acerbi, Assessore al Bilancio e Cultura, Comune di Cesena

Elena Mucelli, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura, Università di Bologna 

Intervengono: Guido Guidi, Fotografo 

Paolo Zanfini, Direttore Scientifico Biblioteca Malatestiana

Silvia Ferrari, Responsabile sistema museale Regionale, Settore Patrimonio Culturale, Regionale Emilia-Romagna

Marta Dahó, Curatrice indipendente e docente, Universidad Internacional de La Rioja

Tiziana Serena, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università di Firenze

Stefania Rössl, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna

Antonello Frongia, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre  

La giornata di studi, organizzata nell’ambito della mostra “Guido Guidi. Sul campo. Cento fotografie per la Biblioteca Malatestiana”, a cura di Stefania Rössl e Antonello Frongia, intende aprire una riflessione sul rapporto che sussiste tra fotografia, territorio e archivio. Nel 2022, grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena e del Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, è stato avviato un progetto di inventariazione e digitalizzazione di una sezione significativa dell’Archivio del fotografo cesenate Guido Guidi, che ha portato al riordino e all’inventariazione di circa 3.500 provini fotografici realizzati da Guidi tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta.Le cento fotografie inedite selezionate per la mostra Sul campo e destinate a entrare a far parte del patrimonio della Biblioteca Malatestiana costituiscono dunque una piccola selezione di un patrimonio visivo, presentato al pubblico non solo per il suo eccezionale valore artistico, ma anche come possibile punto di partenza per una nuova storia condivisa del paesaggio contemporaneo. La giornata “La fotografia come archivio del territorio” propone un confronto tra docenti ed esperti che, in dialogo con Guido, rifletteranno sul valore della fotografia come strumento privilegiato per indagare l’identità di un territorio e come documento visivo utile alla costruzione di un archivio inteso come bene comune. All'evento saranno riconosciuti 2 CFP con accreditamento a cura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena.

Mostra
Guido Guidi Sul campo. Cento fotografie per la Biblioteca Malatestiana
20 dicembre 2024 – 23 marzo 2025
Galleria del Ridotto, Corso Mazzini 1, Cesena FC Orari apertura venerdì 16.00 – 19.00 sabato, domenica e festivi 10.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00
A cura di Stefania Rössl e Antonello Frongia con MADE Lab e LaFoDipartimento di Architettura dell’Università di Bologna 

Enti promotori: Comune di Cesena, Assessorato alla Cultura Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio Culturale 

In collaborazione con Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna 

Col patrocinio di Ordine Architetti della Provincia di Forlì-Cesena 

Progetto grafico Damiano Fraccaro 

Progetto di catalogazione dell’Archivio Guido Guidi 

Promosso e sostenuto da Comune di Cesena, Assessorato alla Cultura Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio Culturale 

Coordinamento scientifico Antonello Frongia 

Stampe alla gelatina ai sali d’argento Michele Buda 

Stampe cromogeniche Luca Mugellesi 

Digitalizzazione Michele Buda 

Catalogazione Nicole Marchi, Luca Nostri 

Consulenza informatica Antonello Zoffoli