GUIDO GUIDI. SUL CAMPO

Cento fotografie per la Biblioteca Malatestiana

  • Data: dal 20 dicembre 2024 alle 17:00 al 23 marzo 2025 alle 19:00

  • Luogo: Cesena, Galleria del Ridotto. Conferenza inaugurale 20 dicembre, ore 17.00 Sala Sigfrido Sozzi, Palazzo del Ridotto Piazza Almerici 7

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero

Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 18.00, si inaugura al Palazzo del Ridotto di Cesena la mostra Guido Guidi. Sul campo, una serie di cento stampe fotografiche inedite realizzate dal fotografo cesenate nel corso degli anni Ottanta e destinate a entrare stabilmente nella collezione dalla Biblioteca Malatestiana.


La mostra Sul campo, curata da Stefania Rössl e Antonello Frongia, è stata realizzata in concomitanza con la grande antologica sul fotografo cesenate inaugurata il 12 dicembre al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma ed è parte del progetto di inventariazione e digitalizzazione, promosso da Comune di Cesena e Regione Emilia-Romagna, di una sezione significativa dell’Archivio Guidi, avviato nel 2022.Il progetto, che ha consentito di completare il riordino di circa 3.500 provini fotografici di piccolo e medio formato realizzati da Guidi tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta, ha avuto una duplice finalità.Da un lato, ha mirato a creare le basi per lo studio sistematico dell’opera di un importante fotografo italiano contemporaneo, attraverso la datazione delle riprese, l’individuazione dei soggetti e dei temi rappresentati, il riconoscimento di serie e sottoserie di lavoro che hanno segnato lo sviluppo del linguaggio visivo del fotografo nell’arco di diversi decenni.Dall’altra, il progetto si è concentrato sull’identificazione dei luoghi, delle tipologie edilizie e dei diversi elementi fisici che strutturano il paesaggio “ordinario” privilegiato dalla ricerca guidiana, in vista di un possibile utilizzo delle sue fotografie come documenti visivi per una storia delle trasformazioni della città e del territorio a partire dagli anni Sessanta, in particolare per quanto riguarda Cesena e il suo territorio.Le cento fotografie inedite selezionate per la mostra Sul campo e destinate a integrare le collezioni della Biblioteca Malatestiana costituiscono dunque un estratto di questo patrimonio visivo, che si presenta al pubblico non solo per il suo eccezionale valore artistico, ma anche come possibile punto di partenza per una nuova storia condivisa del paesaggio contemporaneo. Proprio in questa direzione, al Palazzo del Ridotto sono stati presentati, tra gli altri, i recenti progetti In Veneto. Andata e ritorno (2019-2020), La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena (2022-2023) e Ilario Fioravanti. Architettura come Arte (2023-2024), nati dalla consolidata collaborazione tra Comune di Cesena e Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. 

L’interesse del Dipartimento di Architettura per lo studio del territorio della Romagna trova infatti, nel patrimonio fotografico di Guidi, un riferimento importante per la lettura del paesaggio contemporaneo e delle sue trasformazioni. Nato a Cesena nel 1941, Guidi ha iniziato a fotografare nel 1956-57, proseguendo le proprie ricerche negli anni Sessanta come studente all’Istituto Universitario di Architettura e al Corso Superiore di Disegno Industriale di Venezia. Autore riconosciuto sin dai primi anni Settanta, è oggi celebrato come uno dei maggiori esponenti internazionali della fotografia del “paesaggio contemporaneo”. Sue opere sono presenti in numerose collezioni museali internazionali, tra cui il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea, Rubiera, lo CSAC di Parma, il Centre Georges Pompidou e il Musée d’art moderne de la ville de Paris, il Victoria & Albert Museum di Londra e il Canadian Centre for Architecture di Montreal. Con l’editore MACK di Londra, negli ultimi dieci anni ha pubblicato nove monografie.

Colophon Guido GuidiSul campo. Cento fotografie per la Biblioteca Malatestianaa cura di Stefania Rössl e Antonello Frongia conMADE Lab e LaFoDipartimento di Architettura dell’Università di BolognaAlice Aloisi, Michele Buda, Enrico Mambelli, Massimo Sordi


Enti promotori: Comune di Cesena, Assessorato alla Cultura, Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio Culturale I

n collaborazione con Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna 

Col patrocinio di : Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti della provincia di Forlì Cesena
Design: Damiano Fraccaro Galleria del Ridotto Corso Mazzini, 1 Cesena FC 

Orari d'apertura

venerdì 16.00 – 19.00

sabato, domenica e festivi10.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00

Chiuso 25 dicembre e 1° gennaio  

Conferenza inaugurale 20 dicembre, ore 17.00 Sala Sigfrido Sozzi, Palazzo del Ridotto Piazza Almerici 7, Cesena 

È stato invitato l'Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna 

Alla presenza di Camillo AcerbiAssessore al Bilancio e Cultura Comune di Cesena, Cristina Ambrosini, Responsabile del Settore Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna Silvia Ferrari Responsabile Sistema museale regionale, Settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna Elisabetta Bovero Dirigente settore Biblioteca Malatestiana e Cultura, Comune di Cesena, Fabrizio Apollonio, Direttore Dipartimento di Architettura, Università di Bologna 

Interviene Guido Guidi In conversazione con Stefania Rössl Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, Antonello Frongia Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre

 Nella giornata inaugurale l’apertura della mostra è fissata alle ore 19.00
Alla conferenza sono riconosciuti 2 CFP con accreditamento a cura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena. Per la visita alla mostra è riconosciuto inoltre 1 CFP durante tutto il periodo di apertura con accreditamento nel modulo di registrazione all’ingresso. 

per informazioni 0547 610892 

cesenacultura@comune.cesena.fc.it  

Progetto di catalogazione dell’Archivio Guido Guidi Promosso e sostenuto dal Comune di Cesena, Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio Culturale Coordinamento scientifico Antonello Frongia, Stampe alla gelatina ai sali d’argento di Michele Buda, Stampe cromogeniche di Luca Mugellesi,  Digitalizzazione di Michele Buda, Catalogazione di Nicole Marchi e Luca Nostri, Consulenza informatica  di Antonello Zoffoli