Premessa
La Scuola Estiva approfondisce approcci, metodi e strumenti di stima e di valutazione per lo studio delle condizioni di efficacia e di attuazione delle politiche di rigenerazione urbana.
Tali metodi e strumenti vanno ricercati e promossi entro le cinque dimensioni che qualificano le specificità della rigenerazione urbana:
la rigenerazione urbana rigenera valori esistenti e genera nuovi valori legati alle sue molteplici dimensioni: valori patrimoniali e valori, più ampi, di natura economica, sociale e ambientale; valori del capitale territoriale nelle sue forme tangibili e valori che concorrono alle risorse intangibili delle città;
le politiche e i progetti possono operare in contesti di pluralismo agonistico e talvolta di conflitti irriducibili e antagonismi strutturali, ma anche in contesti caratterizzati da principi di cooperazione e lealtà comunicativa; metodi e strumenti devono essere capaci di aderire alla varietà dei diversi contesti decisionali;
le politiche pubbliche che sostanziano la rigenerazione delle città possono proporsi obiettivi “aperti”, non strettamente vincolati ad un esito urbanistico-architettonico precostituito; pertanto, devono essere concepite come progetti evolutivi (evolutionary policy design) in grado di essere antifragili, capaci di far leva sulle opportunità impreviste, costruendo il capitale sociale e la futura capacità di coordinamento sociale e di azione collettiva; metodi e strumenti di valutazione devono tenere conto della natura aperta e processuale di queste politiche;
politiche e progetti tesi alla rigenerazione richiedono una combinazione di azioni top-down, di organizzazione bottom-up, e di convergenza di processi economici e sociali autonomi, per ottenere i risultati desiderati
per seguire un’intuizione di Jane Jacobs, politiche e progetti di rigenerazione devono incorporare le condizioni di resilienza al successo; in grado cioè di proteggere la qualità e la vivacità urbana dei quartieri dalle minacce di specializzazione e di perdita della diversità dovute al loro stesso successo.
Obiettivi e temi
Alla luce di queste premesse, la Scuola Estiva propone una pluralità di approcci e strumenti analitici e valutativi in stretta relazione con la progettazione delle politiche e dei progetti di rigenerazione, dalla valutazione finanziaria ed economica delle trasformazioni del patrimonio immobiliare, alla valutazione dei valori sociali e ambientali, delle dimensioni intangibili del capitale territoriale e della qualità della città pubblica.
Oltre alle lezioni e ai seminari tenuti da docenti ed esperti invitati, finalizzati ad accrescere le conoscenze teoriche e metodologiche dei e delle partecipanti, durante la Scuola Estiva si svolgerà un laboratorio applicativo su un quartiere cagliaritano, che consentirà di sperimentare e utilizzare diversi strumenti e tecniche di valutazione e analisi presentati durante la Scuola, articolate in quattro tematismi:
1. Il patrimonio immobiliare. Retrofitting, adeguamento, sostituzione edilizia, sostenibilità energia, fattibilità finanziaria/economica, agibilità/desiderabilità sociale
2. La casa pubblica. Housing sociale, gestione del patrimonio sociale, estensione a forme organizzative collaborative, comunità energetiche e produzione energetiche collettive
3. Lo spazio pubblico. Le risorse per la comunità, spazi pubblici e il loro uso, rigenerazione con cultura, spazi sotto l’innovazione sociale, beni comuni
4. Le economie di prossimità. Il patrimonio “vuoto” o in corso di abbandono, spazi del commercio e relazioni di prossimità, beni relazionali e capitale sociale
Il lavoro sul campo sarà svolto sotto la supervisione di docenti e tutor con l’obiettivo di avanzare ipotesi di “progetti di valutazione” a supporto di azioni, interventi e politiche per la rigenerazione urbana.
La Scuola Estiva sarà organizzata in una settimana residenziale intensiva, ospitata dall’Università di Cagliari, dal 16 al 20 settembre 2024.