ARTEMIS

Applying Reactive Twins to Enhance Monument Information Systems

Codice progetto: 101188009

Programma di Finanziamento: Horizon Europe

Call: Call 2021 Round 1 KA2 - KA220-HED - Cooperation partnerships in higher education

ARTEMIS mira a creare un'infrastruttura digitale per supportare la conservazione e il restauro del patrimonio culturale, sfruttando il potenziale delle tecnologie di visualizzazione 3D. Il progetto si basa sul concetto innovativo del “Gemello Digitale Reattivo del Patrimonio”, una replica digitale di oggetti reali che avrà un impatto decisivo sulle Infrastrutture di Ricerca europee.

ARTEMIS integrerà la gestione dei dati, offrendo a ricercatori e professionisti l'accesso a un vasto archivio di oltre quattro milioni di rapporti scientifici e tecnici, insieme a tecniche avanzate di visualizzazione e simulazione. Ciò consentirà di condurre esperimenti di restauro virtuale, permettendo agli esperti di testare strategie di restauro senza influire materialmente sui beni culturali. Sebbene il progetto sia rivolto principalmente alla comunità scientifica e ai professionisti del settore, la capacità di simulare e visualizzare i risultati dei restauri sarà preziosa anche per i decisori, che potranno valutare in anticipo le strategie di intervento. Infine, il pubblico generale beneficerà della riduzione dei costi e del miglioramento della conservazione del patrimonio, garantendo la trasmissione dei tesori culturali alle future generazioni.

Il progetto riunisce 22 partner provenienti da 12 paesi dell'UE, con l'affiliazione di due importanti centri di restauro. ARTEMIS è guidato dal CNR-INO, un istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano che da oltre 40 anni si occupa di diagnostica ottica per il patrimonio culturale.

Durata del progetto

01.2025 – 12.2027

Responsabile scientifico per il Dipartimento

Danila LONGO

Coordinatore

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), IT

Partnership

PIN Soc. Cons. R.L. – Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze (PIN), IT
ARIADNE Research Infrastructure (ARIADNE), BE
Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities (DARIAH), FR
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), IT
Koninklijk Instituut voor het Kunstpatrimonium (KIK-IRPA), BE
University of York (UoY-ADS), UK
Athina-Erevnitiko Kentro Kainotomias Stis Technologies Tis Pliroforias, Ton Epikoinonion Kai Tis Gnosis (ATHENA), EL
Znanstvenoraziskovalni Center Slovenske Akademije Znanosti in Umetnosti (ZRC-SAZU), SI
Laboratorio Nacional de Engenharia Civil (LNEC), PT
Hpchschule fur Angewandte Wissenschaften Hof (HOF), DE
Università degli Studi di Firenze (UNIFI), IT
Athens University of Economics and Business – Research Center (AUEB), EL
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (UNIBO), IT
Smarteducationlab (SEL), IT
Prisma Cultura s.r.l. (PRISMA), IT
Pixelated Realities PO (PIXELATED), UA
Soluciones Inmersivas SL (HOLA VR), ES
NUMENA GmbH (NUMENA), DE
Phasmatic Private Company (PHASMATIC), EL
AEDEKA s.r.l. (AEDEKA), IT
INCEPTION s.r.l. (INCEPTION), IT
Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale Fondazione (LA VENARIA), IT
Opificio delle Pietre Dure (OPD), IT

Budget

Budget Totale: € 11.623.145,80 

Budget DA: € 405.375,00

Docenti e ricercatori collegati al progetto

Danila LONGO

Andrea BOERI

Marco PRETELLI

Leila SIGNORELLI

Beatrice TURILLAZZI

Saveria Olga Murielle BOULANGER

Giulia FAVARETTO

Martina MASSARI

Rossella ROVERSI

Camilla DONATI (Research Manager)

Giuseppe FRAU (Research Manager)

Personale non strutturato collegato al progetto

Serena ORLANDI (Assegnista di Ricerca)

Francesca SABATINI (Assegnista di Ricerca)

Settore ERC del progetto

PE6_8 Computer graphics, computer vision, multimedia, computer games

PE6_11 Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video)  

PE7_3 Simulation engineering and modelling

SH8_3 Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage

SH8_4 Museums, exhibitions, conservation and restoration

SH8_9 Digital approaches to anthropology, cultural studies and art