Pubblicazioni scientifiche
Pubblicazioni dei docenti del dipartimento dell'ultimo anno.
-
A. Boeri, Cittadinanza energetica per la neutralità climatica urbana, in: BASES_Benessere Ambiente Sostenibilità Energia Salute. Programmare e progettare nella transizione., Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 261 - 270 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Anita Reith, Anna Szilágy-Nagy, Jeroen de Vries, Eszter Jákli, Albert Fekete, Aratu Amitrai Uttur, Francesco Lipparini, Andrea Conti, Thomas Oles, Partnering for Landscape Democracy - an Intensive Study Program in Miskolc to renew the school environment of the Dr. Ámbédkar School, 2021, Gödöllő, Hungarian University of Agriculture and Life Sciences, 2022, pp. 66 . [Pubblicazione di fonti inedite]
-
D. Longo, S. Orlandi, A. Boeri, B. Turillazzi, "PROXIMITY" AS A DESIGN STRATEGY FOR SUSTAINABLE, COLLABORATIVE AND INCLUSIVE URBAN PUBLIC SPACES, in: Ecology and the Environment. Sustainable Development and Planning 2022, Southampton, WIT Press, 2022, pp. 3 - 14 (WIT TRANSACTIONS ON ECOLOGY AND THE ENVIRONMENT) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
beatrice turillazzi, Alfonso Femia e Paul Ardenn, La città buona. Per una architettura responsabile, «TECHNE», 2022, 23, pp. 287 - 288 [Recensione in rivista]
-
Matteo Cassani Simonetti, Opere pubbliche e pratica professionale a Imola tra le due guerre, in: Adriano Marabini architetto imolese (1897-1975), Bologna, Bononia University Press, 2022, pp. 35 - 56 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Anna Chiara Benedetti; Carlo Costantino; Riccardo Gulli, Verso la definizione di strumenti di supporto decisionale per la pianificazione sostenibile delle periferie urbane. Il caso studio di Bologna / Towards the definition of decision-support tools for sustainable planning of urban peripheries. The case study of Bologna, in: Enrico Dassori, Renata Morbiducci, Colloqui.AT.e 2022 - Memoria e Innovazione, Monfalcone (Gorizia), Edicom Edizioni, 2022, pp. 775 - 791 (atti di: Colloqui.AT.e 2022 - Memoria e Innovazione, Genova, 7-10 Settembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Micaela Antonucci; Luigi Bartolomei (a cura di): Micaela Antonucci, Valter Balducci, Luigi Bartolomei, Maria Beatrice Bettazzi, Matteo Cassani Simonetti, Alessio Costarelli, Pasquale Fameli, Lorenzo Fecchio, Luca Gullì, Pier Giorgio Massaretti, Sofia Nannini, Adriano Marabini architetto imolese (1897-1975), Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 216 . [Curatela]
-
Micaela Antonucci, «Un’impronta inconfondibile del tempo fascista nel cuore della città»: la Casa del Fascio di Imola, in: Adriano Marabini architetto imolese (1897-1975), Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 59 - 82 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Micaela Antonucci, L’Antico come profezia, in: Storia dell’architettura in Italia tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), Milano - Torino, Pearson Italia, 2022, pp. 451 - 464 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Paola Antonelli; Formia Elena, Design Emergencies and the Power of Design. Interview with Paola Antonelli, «DIID», 2022, 75, pp. 22 - 27 [Articolo in rivista] Open Access
-
Tondelli, Simona; Farhadi, Ebrahim; Akbari Monfared, Bahareh; Ataeian, Mehdi; Tahmasebi Moghaddam, Hossein; Dettori, Marco; Saganeiti, Lucia; Murgante, Beniamino, Air Quality and Environmental Effects Due to COVID-19 in Tehran, Iran: Lessons for Sustainability, «SUSTAINABILITY», 2022, 14, pp. 1 - 28 [Articolo in rivista] Open Access
-
Borsari, Andrea, Strategies of Approximation: Critical Theory and Philosophical Anthropology, «IRIDE», 2022, 35, pp. 291 - 311 [Articolo in rivista]
-
Andrea Borsari, The Persuasion of Light: A Note on Fragment Science. Tecnici del bianco, in: Paul Vangelisti, Willian Xerra, Andrea Borsari, Fragment Science. Tecnici del bianco, Milano, edizioni del Verri, 2022, pp. 74 - 83 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Andrea Borsari, Linee di corrispondenza: Ingold tra antropologia e filosofia, in: Tim Ingold, Ivano Gorzanelli, Manola Antonioli, Manlio Iofrida, Andrea Borsari, Nicola Perullo, Pierpaolo Ascari, Vando Borghi, Cristina Demaria, Elena Formia, Flaviano Celaschi, Stefano Ascari, Matteo Cassani Simonetti, Amir Djalali, Michele Zannoni, Sul Making. L’antropologia del fare di Tim Ingold tra architettura, design, filosofia, Milano, Meltemi, 2022, pp. 95 - 116 (LINEE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marco Binelli; Nicholas Rocchi; Antonella Bevilacqua; Angelo Farina; Daniel Pinardi; Andrea Toscani; Lorenzo Chiesi; Lamberto Tronchin, Application of a Wave Field Synthesis (WFS) Audio System based on A2B protocol: a case study, in: Proceedings of Ancient Theatres Acoustics, 2022, pp. 1 - 3 (atti di: Ancient Theatres Acoustics, Verona, 6-8- July, 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Daniel Pinardi; Lorenzo Chiesi; Antonella Bevilacqua; Nicholas Rocchi; Angelo Farina; Marco Binelli; Andrea Toscani; Lamberto Tronchin, Project design of a multichannel audio system based on a low latency and A2B architecture, in: Proceedings of Ancient Theatres Acoustics, 2022, pp. 1 - 2 (atti di: Ancient Theatres Acoustics, Verona, 6-8- July, 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Maria Antonietta De Vivo, Analisi dei fattori di rischio microclimatico in casi studio operativi nel centro storico di Napoli, «RESTAURO ARCHEOLOGICO», 2022, Special Issue, vol. 2, pp. 38 - 43 [Articolo in rivista]
-
Maria Antonietta De Vivo, Marco Pretelli, Cristina Tedeschi, Leila Signorelli, Alessio Gabrielli, Dopo la pandemia: la valorizzazione dei beni culturali nei contesti museali attraverso un approccio multidisciplinare innovativo, in: 2030 d.C. proiezioni future per una progettazione sostenibile, Roma, Gangemi, 2022, pp. 931 - 942 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Mastellone M.; Ruggiero S.; Papadaki D.; Barmparesos N.; Fotopoulou A.; Ferrante A.; Assimakopoulos M.N., Energy, Environmental Impact and Indoor Environmental Quality of Add-Ons in Buildings, «SUSTAINABILITY», 2022, 14, pp. 1 - 22 [Articolo in rivista] Open Access
-
Annarita Ferrante, Alice Monacelli, Anastasia Fotopoulou, Cecilia Mazzoli, Renovation, densification, and intensification in the built environment, in: 2030 d.C. Proiezioni future per una progettazione sostenibile, Roma, Gangemi Editore spa, 2022, pp. 653 - 664 (atti di: 2030 d.C. Proiezioni future per una progettazione sostenibile, Messina, 17-18 Novembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]