Energy2Act

Collaborative ENERGY TO ACTivate communities towards climate neutrality

Codice progetto: EUI03-116

Programma di Finanziamento: EUI - European Urban Initiative

Call: EUI-IA Call 3 - topic Energy transition (Innovation)

Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, Cesena deve accelerare la propria transizione energetica affrontando alcune barriere chiave, come il disimpegno del settore privato, la frammentazione, l’incapacità di sostenere economicamente gli interventi o di accedere agli incentivi, e la mancanza di dati necessari per un processo decisionale informato. ENERGY2ACT intende affrontare queste sfide agendo a livello di quartiere, con l’obiettivo di rafforzare le comunità affinché diventino Comunità Climatiche in grado di assumersi la responsabilità del processo di transizione energetica, collaborando per realizzare Quartieri a Energia Pulita (Positive Clean Energy Neighborhoods – PCENs) e trasformare la città un quartiere alla volta, fino al raggiungimento della neutralità climatica. Il progetto introduce lo Sportello Unico per le Comunità Climatiche, che risponde in modo integrato alle esigenze di ciascun quartiere, promuovendo al contempo strategie energetiche partecipate e co-progettate dal basso. Tra i componenti centrali della soluzione figurano: una filiera della riqualificazione energetica affidabile, un Sistema Multilivello di Supporto alle Decisioni basato sui dati e sulla citizen science, e il Sistema e Fondo di Scambio delle Comunità Climatiche, volto a promuovere solidarietà e inclusione, garantendo che nessuno – nemmeno chi si trova in condizioni di povertà energetica – venga lasciato indietro. Inoltre, il modello del Livello di Prontezza della Comunità (Community Readiness Level) consente di valutare e migliorare ulteriormente la capacità delle comunità di agire verso la neutralità climatica. Coinvolgendo cittadini e stakeholder, ENERGY2ACT mira a creare una forte cultura dell’energia, fornendo alle comunità gli strumenti per guidare la transizione energetica e dimostrando l’efficacia della soluzione nel Vigne Acceleration Neighborhood.

Durata del progetto

01/10/2025 - 31/03/2029

Responsabile scientifico del progetto

Danila LONGO

Coordinatore

Comune di Cesena

Partnership

Comune di Cesena
Certimac soc. cons. a r.l.
Casa del Cuculo Soc. Coop.
BURST Nonprofit Kft / LLC
Cooperazione Digitale (Digital Cooperation)
ENEA — Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
Energia Corrente S.r.l.
R2M Solution s.r.l.
SIS-TER S.R.L. SB
Università di Bologna (Dipartimento di Architettura capofila con Dipartimento di Beni Culturali)
Município de Braga (Transfer Partner)
Municipality of Chalandri (Δήμος Χαλανδρίου) — Transfer Partner
Referat Digitale Stadt Leipzig – Stadt Leipzig (Transfer Partner)

Budget Totale

4.981.486,56 €

Budget DA

367.573,44 €

Docenti e ricercatori collegati al progetto

Ernesto ANTONINI
Andrea BOERI
Elena Maria FORMIA
Annalisa TRENTIN
Antonio ESPOSITO
Silvia GASPAROTTO
Jacopo GASPARI
Valentina GIANFRATE
Valentina ORIOLI
Beatrice TURILLAZZI
Elena VAI

Settore ERC del progetto

PE8 - Products and Process Engineering

PE10 - Environmental/Civil Engineering;

SH7 - Human Geography, Demography, Urban and Regional Studies