A cura di
Nicolò Maltoni, architetto e dottorando Unibo
Emma Veronese, architetta e dottoranda Unibo
Gloria Lisi, architetta e tutor Unibo
Intervengono
Cristina Mazzoni, Assessora all'Urbanistica e Rigenerazione urbana Comune di Cesena
Paola Sabbatini, Dirigente Settore Governo del territorio
Sara Vannoni, Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile
Responsabile Settore sicurezza territoriale e protezione civile Romagna
Il Dipartimento di Architettura e il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura – Campus di Cesena invitano a un'esplorazione critica del paesaggio, un laboratorio itinerante aperto alla cittadinanza per indagare le dinamiche storiche e morfologiche dell'area golenale del fiume Savio.
Il percorso si focalizza su un breve segmento dell'argine destro, là dove la matrice urbana sfuma in quella agraria, arrivando fino all’attuale golena di Sant’Anna. L'obiettivo è riattivare una lettura consapevole del paesaggio, considerandolo un palinsesto complesso in cui diversi segni si sovrappongono e si susseguono.
Attraverso la comparazione diretta in situ con materiale cartografico e iconografico d'archivio, nonché attraverso la lettura degli interventi in corso di realizzazione per la messa in sicurezza e valorizzazione dell’ambito fluviale, cercheremo le tracce fisiche residue delle trasformazioni avvenute.
La camminata si configura quindi come un esercizio di ricerca-azione, un'opportunità per i partecipanti di sviluppare una metodologia di lettura delle stratificazioni del territorio trasformando la percezione del familiare in una lettura critica dei luoghi.