GEMELLO DIGITALE CIVICO DI BOLOGNA

Workshop di coprogettazione di servizi

  • Data: dal 12 maggio 2025 al 13 maggio 2025

  • Luogo: Bologna, Auditorium Filla e Palazzo d'Accursio

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero previa iscrizione

Il workshop, organizzato con la Fondazione IU Rusconi Ghigi, è dedicato alla coprogettazione di servizi con punti di contatto tra il Gemello Digitale Civico di Bologna e la cittadinanza.

In questo workshop di due giorni, gli studenti e le studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Advanced Design dei Servizi lavorano alla progettazione di servizi che riguardano diversi contesti territoriali a Bologna e tematiche trasversali.

Il workshop si inserisce all’interno del Corso Integrato Laboratorio di Advanced Design 2B (1° anno, 2° semestre) del Curriculum Servizi del Corso di Studi in Advanced Design dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, attivato presso il Dipartimento di Architettura.

I servizi hanno il potenziale di inserirsi nel CDT di Bologna, inteso come infrastruttura di riferimento per la costruzione, l’acquisizione e restituzione dei dati, con particolare attenzione alla prototipazione dei punti di contatto tra il Gemello Digitale Civico e la cittadinanza.

Insegnamenti del corso integrato

Progettazione Tecnologica Integrata – prof.sse Danila Longo e Beatrice Turillazzi (Dipartimento di Architettura)

Sistemi Elettrici per l’Energia – prof. Carlo Alberto Nucci (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”)

Telecomunicazioni – prof.ssa Daniela Mazza (Dipartimento di Architettura)

Il laboratorio è seguito dal dottorando Matteo Recalcati, in qualità di tutor didattico.

Il laboratorio, oltre che con Fondazione IU Rusconi Ghigi, si è sviluppato in collaborazione con docenti e personale dell’Università di Bologna coinvolti nel progetto del Gemello Digitale di Bologna: la prof.ssa Elena Maria Formia e il dottorando dott. Martino Pietropoli (Dipartimento di Architettura), il prof. Vando Borghi (Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia), il prof. Claudio Coletta e il dottorando Edoardo Colombani (Dipartimento di Filosofia), con il supporto della dott.ssa Giada Coleandro e del dott. Federico Bomba.

Gruppi di lavoro

Gruppo 01 | Camilla Gallingani, Carlotta Morisi, Francesca Morandi

Piattaforma di gestione dei parchi

Gruppo 02 | Neangel Contado, Fabio Cusumano, Marinella Trentinaglia

Comunità Energetica Rinnovabile nel rione Pilastro

Gruppo 03 | Agnese Ciuffreda, Vincenzo Scognamillo, Ovidio Volpacchio

Sistema di monitoraggio partecipativo nella mobilità urbana

Gruppo 04 | Federica Cencioni, Aleksandra Kaminskaia, Sofia Migliorini, Francesca Monti

Rete di corridoi verdi per monopattini e bici elettriche

Gruppo 05 | Chiara Bussi, Paolo Ficalora, Nadia Stanzani

Servizio di consulenza energetica per famiglie a basso reddito

Gruppo 06 | Francesca Cianci, Diana Ciubotariu, Simona Iannone

Rifugi climatici multifunzionali