International conference: The maieutics of cities | Convegno internazionale: La maieutica delle città

The conference will take stock of research on architectural design in cities. Italian and foreign researchers will discuss the studies of the urban architectural transformations underway.

  • Data: 30 novembre 2021 dalle 14:00 alle 19:00

  • Luogo: Virtual event on DA YouTube channel | Evento virtale trasmesso sul canale YouTube del Dipartimento

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero

Responsabile scientifico dell'evento: Francesco Saverio Fera

Evento organizzato dal Dipartimento di Architettura con i Dipartimenti di Architettura delle università di Porto(P), Valencia (SP), Toulouse (F), Zagreb (CR) e Atene (GR), nell'ambito del progetto New European Bauhaus goes South.

The maieutics of the cities Our cities, which have experienced major changes since the mid-twentieth century, need to be rethought, to be repopulated by new architectures full of meaning and capable of responding to the new urgencies imposed on us by the environmental, social and economic situation. After the Second World War, driven by the economy of reconstruction, a mechanism of transformation and growth of European cities was set in motion and, with different declinations depending on the countries and latitudes, it has continued untill today. Working on the consolidated city is the horizon in which contemporary architecture has begun to move for some years now. It is therefore this one a field of research and experimentation for new structures of the urban scene. Redeveloping, regenerating, building on the built, urban recycle, zero consumption, are all lexical formulas that, from different points of view and with different nuances, indicate the same situation and the intent to deal with those areas that the voracity of the urbanization processes of the last half century, has left unresolved or vague or clearly unpleasant. Remedying stretch marks and visual disorder, such as accidents and aporias scattered by the rapid succession of transformations, is one of the tasks that architects will have to face in the near future, perhaps the most conspicuous. In the diversity of approaches and formal outcomes, however, we can recognize a common basic orientation that aims to re-propose the primacy of public space, its decorum and representativeness, in the process of reformulation of the urban landscape. The observation of the built heritage that over the centuries has formed urban places, here understood in its broadest sense and not restricted to what is generally indicated as an object of art, is now part of an architectural culture of the modern that finds its own in it reason for being, one's vital substance. The old European cities, despite the devastation of the war or the various speculative tampering of the last century, are rich of urban places and territories that still today allow contemporary life to unfold more than adequately. And this is even more true today, for example, thanks to the facilities of remote communication that are now enormously facilitated, which make possible to work or maintain relationships in every part of the globe, regardless of where you live. The future social scenarios, of which there are already examples in various parts of the world, will allow us to further rethink the city as a place of conviviality in which the clear division between workplaces and places to live will be less and less accentuated. As in ancient cities, urban specializations may be less and less marked, becoming no longer stringent having to travel long distances to go to the workplace and potentially can animate new civic identities. The discourse is naturally more complex and the field of observation cannot be restricted only to the historical construction. Instead, it must expand towards the many cases that even in modern times have been able to provide convincing answers to the construction of cities precisely because of their constant confrontation with the housing that has been established as a response to consolidated human needs. Architecture as a lasting civil fact and not a mere object of rapidly obsolete hyper-technological design should guide the choices of communities in the creation of new buildings or new neighborhoods. The New European Bauhaus goes South meeting organized by the Cesena School intends take stock of the recent researches through design hypotheses and theories advanced by some exponents of contemporary architectural culture.

La maieutica delle città Le nostre città, che dalla metà del Novecento hanno conosciuto grandi cambiamenti, hanno bisogno di essere ripensate, di ripopolarsi di nuove architetture cariche di significato e capaci di rispondere alle nuove urgenze imposteci dalla situazione ambientale, sociale ed economica. Dopo la seconda guerra mondiale, spinto dall'economia della ricostruzione, si è messo in moto un meccanismo di trasformazione e crescita delle città europee che, con declinazioni diverse a seconda dei paesi e delle latitudini, è continuato fino ad oggi. Il lavoro sulla città consolidata è l'orizzonte in cui l'architettura contemporanea ha cominciato a muoversi ormai da qualche anno. È quindi questo un campo di ricerca e sperimentazione per nuove strutture della scena urbana. Riqualificare, rigenerare, costruire sul costruito, riciclo urbano, consumo zero, sono tutte formule lessicali che, da punti di vista diversi e con sfumature diverse, indicano la stessa situazione e l'intento di occuparsi di quelle aree che la voracità dei processi di urbanizzazione dell'ultimo mezzo secolo, ha lasciato irrisolto o vago o chiaramente sgradevole. Rimediare a smagliature e disturbi visivi, come incidenti e aporie disseminate dal rapido susseguirsi delle trasformazioni, è uno dei compiti che gli architetti dovranno affrontare nel prossimo futuro, forse il più cospicuo. Nella diversità degli approcci e degli esiti formali, però, si può riconoscere un comune orientamento di fondo che mira a riproporre il primato dello spazio pubblico, il suo decoro e rappresentatività, nel processo di riformulazione del paesaggio urbano. L’osservazione del patrimonio costruito che nei secoli ha formato i luoghi urbani, qui inteso nella sua accezione più ampia e non ristretta a quanto generalmente indicato come oggetto d’arte, fa parte ormai di una cultura architettonica del moderno che trova in esso la propria ragione di essere, la propria sostanza vitale. Le vecchie città europee, nonostante le devastazioni belliche o le diverse manomissioni speculative del secolo scorso, sono ricche di luoghi e territori urbani che ancora oggi permettono più che adeguatamente lo svolgersi della vita contemporanea. E questo è oggi ancora più vero ad esempio grazie alle facilità di comunicazione a distanza oggi enormemente agevolata e ai mezzi informatici di cui disponiamo che fanno si che sia possibile lavorare o tenere relazioni in ogni parte del globo indifferentemente da dove si risieda. Gli scenari sociali futuri, di cui vi sono già esempi in varie parti del mondo, potranno permettere di ripensare ulteriormente alla città come luogo della convivialità in cui la netta divisione tra luoghi del lavoro e luoghi per il risiedere sarà sempre meno accentuata. Come nelle città antiche le specializzazioni urbane potranno essere sempre meno marcate diventando non più stringente dover compiere lunghi spostamenti per recarsi nei luoghi di lavoro e potenzialmente potranno animare nuove identità civiche. Il discorso è naturalmente molto complesso e il campo di osservazione non può essere ristretto al solo costruito storico. Deve invece ampliarsi nei confronti dei molti casi che anche nel moderno hanno saputo fornire risposte convincenti alla realizzazione delle città proprio per il loro costante confrontarsi con l’abitare costituitosi quale risposta a necessità umane consolidate. L’architettura come fatto civile duraturo e non mero oggetto di design ipertecnologico velocemente obsoleto dovrebbe guidare le scelte delle comunità nella realizzazione di nuove architetture o di nuovi quartieri. L’incontro New European Bauhaus goes South organizzato dalla Scuola di Cesena intende provare a fare il punto della ricerca attraverso ipotesi progettuali e teorie avanzate da alcuni esponenti della cultura architettonica contemporanea.