ITA
I dipartimenti DA e DICAM di UNIBO, partner del consorzio del progetto Horizon Europe "Re-Value" (Grant Agreement No. 101096943) partecipano all'edizione di ECOMONDO 2025 per divulgare gli esiti delle ricerche svolte finora per supportare il Comune di Rimini nel processo di rigenerazione urbana che possa accompagnare verso la neutralità climatica secondo i principi del New European Bauhaus (NEB): bellezza, sostenibilità, inclusività.
In particolare, presso lo stand di Rimini Blue Lab, il gruppo di ricerca UNIBO svolgerà un'attività di sperimentazione basata sull'uso di strumentazione eye-tracking, tecnologia sempre più diffusa nelle scienze cognitive, ambientali e urbane, utilizzata per analizzare come le persone percepiscono, esplorano e interpretano visivamente gli ambienti che le circondano. Attraverso il tracciamento dei movimenti oculari, è possibile raccogliere dati oggettivi sui processi visivi e attentivi, individuando con precisione quali elementi attirano lo sguardo e in che modo influenzano la percezione complessiva dello spazio urbano. Questi dati permettono di comprendere non solo dove le persone guardano, ma anche come elaborano visivamente le informazioni, fornendo un supporto scientifico alla valutazione di progetti e interventi urbani.
Durante la mattina, scolaresche della Scuola secondaria di I grado e di II parteciperanno alla sperimentazione che prevede lo svolgimento di test con eye-tracker abbinati all'uso di questionari. Durante il pomeriggio, l'attività di sperimentazione è aperta al pubblico più ampio di cittadini, professionisti, enti aziendali e accademici.
ENG
The DA and DICAM departments of UNIBO, partners in the Horizon Europe “Re-Value” project consortium (Grant Agreement No. 101096943), are participating in ECOMONDO 2025 to disseminate the results of research carried out so far to support the Municipality of Rimini in the urban regeneration process that can lead to climate neutrality according to the principles of the New European Bauhaus (NEB): beauty, sustainability, inclusiveness. In particular, at the Rimini Blue Lab stand, the UNIBO research group will carry out an experimentation activity based on the use of eye-tracking instrumentation, a technology that is increasingly widespread in cognitive, environmental, and urban sciences, used to analyze how people perceive, explore, and visually interpret the environments around them. By tracking eye movements, it is possible to collect objective data on visual and attentional processes, accurately identifying which elements attract the attention and how they influence the overall perception of urban space. This data provides insight not only into where people look, but also how they visually process information, providing scientific support for the evaluation of urban projects and interventions.
During the morning, secondary school students will participate in the experiment, which involves testing with eye trackers combined with the use of questionnaires. In the afternoon, the experiment will be open to the wider public, including citizens, professionals, businesses, and academics.
In collaborazione con DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna