Notizie

UniboMagazine
Al Campus di Cesena la Biblioteca centrale prolunga il suo orario di apertura

In Ateneo

Al Campus di Cesena la Biblioteca centrale prolunga il suo orario di apertura

Collocata nei nuovi locali della torre dello studentato di via S. Quasimodo, la biblioteca sarà aperta dalle 8:30 alle 23:30 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00 nel weekend

UniboMagazine
I portici di Bologna patrimonio UNESCO: il contributo dell'Alma Mater

In Ateneo

I portici di Bologna patrimonio UNESCO: il contributo dell'Alma Mater

Al lungo e impegnativo percorso di candidatura per la World Heritage List, guidato dal Comune di Bologna, hanno partecipato anche diversi professori e ricercatori Unibo

UniboMagazine
Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI

In Ateneo

Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI

Insieme alla partecipazione al tavolo di lavoro nazionale per la Italian Computing and Data Infrastructure, l’Alma Mater ha proposto la propria candidatura per l'adesione ad EOSC (European Open Science Cloud)

In Ateneo

Il nuovo canale podcast di Unibo

Racconti sulla ricerca, lezioni magistrali tenute da scienziati, intellettuali e personaggi illustri, interviste agli studenti internazionali per parlare delle loro esperienze universitarie.

In Ateneo

Immagini di attenzione nel tempo sospeso: il concorso fotografico Unibo – scadenza 6 settembre

Studenti, docenti e personale TA dell’Unibo potranno inviare una foto o un video e raccontare, attraverso le immagini, il concetto del “prendersi cura”.

UniboMagazine
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater

In Ateneo

Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater

Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna

UniboMagazine
Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19

In Ateneo

Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19

Raccolte in un database online competenze, soluzioni, idee di ricerca e progetti realizzati in questi mesi, per mostrare quanto fatto da ricercatori e professori dell’Ateneo e per dare vita a nuove collaborazioni

UniboMagazine
Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca

In Ateneo

Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca

Alla chiusura ufficiale del programma quadro della Commissione Europea, l’Università di Bologna si conferma tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione dei finanziamenti competitivi, con risultati di primo piano su temi centrali come salute, clima, inclusione sociale e agro-alimentare

In Ateneo

Elezioni suppletive per le rappresentanze degli studenti di terzo ciclo 2019/2022

Il 13 gennaio 2021 si svolgeranno le elezioni suppletive per le rappresentanze degli studenti di terzo ciclo nei consigli di dipartimento per il triennio 2019/2022.

UniboMagazine
Crescono del 9% le immatricolazioni all’Università di Bologna

In Ateneo

Crescono del 9% le immatricolazioni all’Università di Bologna

Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +3,6% nelle lauree triennali, +16,8% per le lauree magistrali, +11,5 per le magistrali a ciclo unico. E la crescita interessa tutti i Campus dell’Alma Mater: Cesena +4,4%, Forlì +6,4%, Ravenna +23,4%, Rimini +1,5%, Bologna +9,3%

UniboMagazine
Presente: si ritorna a lezione prenotando l'aula con l'app

In Ateneo

Presente: si ritorna a lezione prenotando l'aula con l'app

Per gestire al meglio la presenza nelle aule universitarie, gli studenti possono indicare attraverso la nuova web app gli insegnamenti che intendono seguire e se in presenza oppure online

UniboMagazine
Menzione al merito per impegno civico per chi studia in Ateneo

In Ateneo

Menzione al merito per impegno civico per chi studia in Ateneo

Una nuova iniziativa di Ateneo per riconoscere l'impegno volontario di chi si è occupato degli altri e dei beni comuni nel corso degli ultimi mesi e in piena emergenza COVID-19. Un questionario intercetterà l'impegno della comunità studentesca che prescinde quello di studio e che costituisce un arricchimento al percorso formativo