OFF_LINE
Officina di studio di Tecnologia dell’Architettura | Laboratorio di innovazione ed efficienza energetica

Il Laboratorio prevede la raccolta di materiali e componenti edilizi a supporto della didattica e della ricerca; la raccolta di documentazione su ricerche internazionali; lo sviluppo di ricerche innovative nel campo della tecnologia dell’architettura e con approccio transdisciplinare; il trasferimento sul piano operativo delle esperienze e delle conoscenze nel settore della tecnologia dell’architettura. Il laboratorio fornisce supporto anche alle attività di ricerca del Dottorato in Architettura e Culture del Progetto.
Indirizzo
Cesena, Via Dell’Università 50
Spazi accessibili
n. 1 sala attrezzata con tavoli e scaffalature
Attrezzature/strumentazioni
Materioteca dotata di una ampia collezione di campioni relativi a sistemi costruttivi, materiali, mock-up, sonde di monitoraggio dei parametri indoor e centralina di rilevamento dati, hardware e software di simulazione (ENVI-met, …).
Numero massimo di utenti
20
Modalità di accesso
Accesso consentito a docenti, studenti, laureandi, dottorandi, assegnisti di ricerca previo appuntamento
Attività svolta
Studio e ricerca relativa a: materiali, componenti e tecnologie edilizie tradizionali e innovative; sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici; tecnologie di monitoraggio e di intervento sul patrimonio culturale; riqualificazione del patrimonio edilizio esistente; edifici ad alta efficienza energetica; PED; fuel poverty; demolizione selettiva, recupero dei materiali; valorizzazione del patrimonio culturale; città resilienti e capacità di trasformazioni urbane.
Tipologia di attività
Didattica, ricerca, conto terzi per enti pubblici e privati
Aree di ricerca
Building Performance & Architectural Liveability, Climate & Energy Challenges, Design Innovation, Cultural Heritage
Responsabile
prof. Ernesto Antonini, prof. Andrea Boeri, prof. Jacopo Gaspari, prof.ssa Danila Longo, prof.ssa Beatrice Turillazzi
Contatti
prof. Jacopo Gaspari
Assegnisti e dottorandi
Saveria Boulanger, Licia Felicioni, Lia Marchi, Martina Massari, Serena Orlandi, Rossella Roversi, Francesca Sabatini e Serena Pagliula.
OFF_LINE
Immagini del Laboratorio

Materioteca

Cantieri di autocostruzione

Cantieri di autocostruzione
