ECOSISTER

Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna

Codice progetto:  ECS_00000033 [CUP: B33D21019790006]

Programma di Finanziamento: PNRR NextGenerationEU

Call: Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.5 - Spoke 4 Smart mobility, housing and energy solutions

WP4 Indoor/outdoor air quality and comfort - PM10 dispersion and control, urban heat island, urban decarbonisation, energy community, NBS

IT

Al fine di mantenere un ruolo di leadership nel contesto internazionale e rimanere ancorati alle vocazioni che caratterizzano il territorio emiliano-romagnolo, il progetto ECOSISTER intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente in coerenza con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima, ed integrandosi con programmazioni regionali, nazionali e europee.

Le attività dello Spoke 4 si concentrano sulla ricerca applicata e sul trasferimento tecnologico relativi ai servizi e delle infrastrutture fisiche e digitali per la mobilità sostenibile, alle soluzioni edilizie ed energetiche sostenibili e innovative per una società a zero emissioni di anidride carbonica.
L’ambito privilegiato è quello della scala urbana della città di medie e piccole dimensioni, con particolare riferimento alla mobilità dolce come scelta modale di trasporto negli spostamenti casa-lavoro, alla razionalizzazione della gestione delle strade e degli spazi pubblici con nuovi strumenti per promuovere sistemi infrastrutturali inclusivi che garantiscano la piena accessibilità per tutti, alla valorizzazione del patrimonio culturale, al social housing, alle soluzioni ingegneristiche orientate al benessere, alla qualità dell’aria indoor e outdoor, all’efficientamento energetico e alla neutralità climatica, nonché della valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale.

In linea con i propri obiettivi di Ricerca e Innovazione, lo Spoke 4 di Ecosister raccoglie l’interesse delle aziende per migliorare le loro capacità di innovazione e la loro competitività nei settori dei servizi e delle infrastrutture fisiche e digitali per la mobilità sostenibile, delle soluzioni edilizie ed energetiche sostenibili e innovative per una società a zero emissioni di anidride carbonica. In particolare, secondo la logica propria degli ecosistemi di innovazione, i temi di Ricerca e Innovazione dello Spoke 4 sono orientati a sostenere il percorso di sviluppo di soluzioni innovative attraverso collaborazioni tra imprese e con organismi di ricerca anche con l’interlocuzione con le Pubbliche Amministrazioni quali potenziali destinatari dei prodotti della ricerca. Stante l’obiettivo di generare tangibili ricadute industriali ed imprenditoriali, i temi (e i progetti che ne risulteranno) potranno associare ad aspetti di ricerca ed innovazione tecnologica anche delle attività dedicate a supportare la definizione di strategie di innovazione.

__________

EN

In order to maintain a leadership role in the international context and remain anchored to the vocations that characterize the Emilia-Romagna region, the ECOSISTER project aims to support the ecological transition of the regional economic and social system through a process that involves all sectors, technologies, and skills in a cross-cutting manner. It seeks to combine digital transition and sustainability with people’s work and well-being and environmental protection, in line with the goals of the Pact for Work and Climate, and in coordination with regional, national, and European programming.

The activities of Spoke 4 focus on applied research and technology transfer related to services and physical and digital infrastructures for sustainable mobility, as well as sustainable and innovative building and energy solutions for a carbon-neutral society.
The preferred scope is the urban scale of medium and small-sized cities, with particular attention to soft mobility as a modal choice for home-work commuting, the rational management of roads and public spaces through new tools to promote inclusive infrastructural systems that ensure full accessibility for all, the enhancement of cultural heritage, social housing, engineering solutions oriented toward well-being, indoor and outdoor air quality, energy efficiency, climate neutrality, and the valorization of both tangible and intangible cultural heritage.

In line with its Research and Innovation objectives, Spoke 4 of ECOSISTER gathers the interest of companies aiming to improve their innovation capacity and competitiveness in the fields of services and physical and digital infrastructures for sustainable mobility, and sustainable and innovative building and energy solutions for a carbon-neutral society.
In particular, following the logic of innovation ecosystems, the Research and Innovation themes of Spoke 4 are designed to support the development of innovative solutions through collaborations between companies and with research organizations, including engagement with Public Administrations as potential recipients of research outputs.
Given the goal of generating tangible industrial and entrepreneurial impacts, the topics (and resulting projects) may combine aspects of technological research and innovation with activities aimed at supporting the definition of innovation strategies.

_______________________________

Durata del progetto: 10.2022 - 09.2025

Coordinatore: Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Partnership: Soggetti partecipanti totali: 23 / Numero Università partecipanti: 6 / Numero Enti pubblici ed Enti pubblici di ricerca partecipanti: 4 / Numero Privati partecipanti: 13

Referente e Responsabile scientifico del progetto ECOSISTER per UNIBO: Dario Croccolo, Università di Bologna

Spoke 4: Smart mobility, housing and energy solutions

Spoke 4 Leader: Università di Parma

WP 4 «Indoor/outdoor air quality and comfort - PM10 dispersion and control, urban heat island, urban decarbonisation, energy community, NBS»

WP4 Leader: Andrea Simone, Università di Bologna

Coordinatrice team di ricerca DA WP4: Danila LONGO

Budget Totale: 110.000.000,00 euro

Budget DA: 110.000,00 euro circa

Docenti e ricercatori collegati al progetto: 

Danila LONGO

Antonio ESPOSITO

Valentina GIANFRATE

Leila SIGNORELLI

con la collaborazione di:

Andrea BOERI

Beatrice TURILLAZZI

Rossella ROVERSI

Personale non strutturato collegato al progetto:  

Kristian FABBRI

Riccardo MERCURI

Giulia RIZZOLI

Settore ERC del progetto:  PE8_11: Environmental engineering, e.g., sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - SH7_6: Environmental and climate change, societal impact and policy

Sito web del progetto: https://ecosister.it/