Publications
-
G. Leoni, Progettare con il Monumento, in: AA. VV., Graduate College Santa Chiara, MELFI, Libria, 2005, pp. 31 - 38 (CJB) [Chapter or essay]
-
M.Gaiani, Il disegno nuovo, in: ImmagineDesign. Young Designers’ Project, ROMA, Aracne, 2005, pp. 25 - 32 [Brief introduction]
-
M.Gaiani; L.L.Micoli, A framework to build and visualize 3D models from real world data for historical architecture and archaeology as a base for a 3D information system, in: The reconstruction of Archaeological Landscapes through Digital Technologies, BERKELEY, BAR, 2005, BAR International series, 1379, pp. 103 - 125 (atti di: The reconstruction of Archaeological Landscapes through Digital Technologies, 2nd Italy-United States Workshop, Roma, 2003) [Contribution to conference proceedings]
-
M. Gaiani; L.L. Micoli; M. Russo, The Monuments Restoration Yard: a Virtualization Method and the Case of Study of Sala delle Cariatidi in Palazzo Reale, Milan, «THE INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES», 2005, XXXVI, PART 5/W17, pp. 191 - 202 [Scientific article]
-
M.Gaiani; G.Guidi; L.L.Micoli; M.Musio Sale; M.Russo, Reverse modeling per la nautica: rilievo dello scafo di un gommone con sistemi di scansione 3D a basso costo, in: Disegnare idee immagine n°31/2005, ROMA, Gangemi, 2005, pp. 82 - 93 (Disegnare idee immagini) [Chapter or essay]
-
M.Gaiani, The digitization of architectural document repositories: a method applied to the Andrea Palladio case of study, in: Multimedia.Information@DEsign for Cultural Heritage - MIDECH 2005 proceedings, ROMA, Aracne, 2005, pp. 167 - 174 (atti di: Multimedia.Information@DEsign for Cultural Heritage - MIDECH 2005, Milano, 2005) [Contribution to conference proceedings]
-
M.Gaiani, Dal database testuale al database visuale: un approccio digitale, in: Memoria del progetto/progetto della memoria, UDINE, Forum, 2005, pp. 153 - 164 (atti di: Memoria del progetto/progetto della memoria, Udine, 1999) [Contribution to conference proceedings]
-
M.Gaiani, Scaena-scaenografia, in: F.BREVI, La falsa prospettiva come strumento di gestione degli spazi architettonici, MILANO, Polidesign, 2005, pp. 7 - 31 [Chapter or essay]
-
M.Gaiani, L’architettura degli archeologi ovvero l’archeologia degli architetti: un approccio a partire dai modelli, in: G.GUIDI, Il modello fisico come forma di rappresentazione, MILANO, PoliDesign, 2005, pp. 9 - 23 [Chapter or essay]
-
A. Minghetti; R. Smurra, La città di Bologna e il turismo culturale con il volo 3D, «MONDOGIS», 2005, 48, pp. 21 - 24 [Scientific article]
-
Smurra R., Le attrattive storico-artistiche e il potenziale di offerta della città, in: Il governo della destinazione Milano: indicatori di attrattività e ‘pannello di controllo’ strategico, MILANO, Fondazione IULM, 2005, pp. 242 - 286 [Chapter or essay]
-
Smurra R., Spezzano Albanese, in: Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, vol. XIX, PISA ROMA NAPOLI, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2005, pp. 523 - 525 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Smurra R., Stefanaconi, in: Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, vol. XIX, PISA ROMA NAPOLI, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2005, pp. 654 - 655 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Smurra R., Stignano, in: Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, vol. XIX, PISA ROMA NAPOLI, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2005, pp. 667 - 667 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Smurra R., L’area archeologica di Classe: alcune riflessioni sul turismo, in: BERTI CERONI L. SMURRA R., A sud-est di Ravenna: Cesarea e Classe fra Antichità e Medioevo. Dalla ricerca scientifica alla fruizione turistica, ROMA, Viella, 2005, pp. 199 - 239 [Chapter or essay]
-
A. M. Manferdini, Geometria interattiva. Esercizi di disegno, BOLOGNA, Pitagora, 2005, pp. 112 . [Research monograph]
-
M. Agnoletto, Hic mutinae mortalia saecla, in: L’architettura del cimitero tra memoria e invenzione, PERUGIA, Edilprom, 2005, pp. 99 - 114 [Chapter or essay]
-
M. Agnoletto, The end of continuity, «WORLD ARCHITECTURE», 2005, 184, pp. 20 - 23 [Scientific article]
-
M. Agnoletto, Un monumento continuo per molteplici paesaggi, «ABITARE», 2005, 453, pp. 188 - 193 [Scientific article]
-
M. Agnoletto, 11/9, ora New York ha il suo museo della memoria, «LIBERAZIONE», 2005, 7 settembre 2005, pp. 4 - 4 [Scientific article]