Notizie

International Master Degree in Building Engineering-Architecture
The 2020/21 Call for Application opens for a new session from the 21st September.

In Ateneo
Presente: si ritorna a lezione prenotando l'aula con l'app
Per gestire al meglio la presenza nelle aule universitarie, gli studenti possono indicare attraverso la nuova web app gli insegnamenti che intendono seguire e se in presenza oppure online

In Ateneo
Menzione al merito per impegno civico per chi studia in Ateneo
Una nuova iniziativa di Ateneo per riconoscere l'impegno volontario di chi si è occupato degli altri e dei beni comuni nel corso degli ultimi mesi e in piena emergenza COVID-19. Un questionario intercetterà l'impegno della comunità studentesca che prescinde quello di studio e che costituisce un arricchimento al percorso formativo

Incontri e iniziative
3rd meeting of the DFG network “Digital 3D reconstructions as tools of architectural history research”
Thematic session/Topic 4 - Presentation/Representation and discourse integration of digital 3D (hypothetical) reconstructions

Incontri e iniziative
Il progetto europeo MATCH-UP tra i protagonisti della European Week of Regions and Cities
Coordinato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna nell’ambito del programma Interreg Europe, darà vita ad un laboratorio partecipativo per incentivare la condivisione di buone pratiche e politiche per una mobilità accessibile, inclusiva ed a basse emissioni di carbonio

In Ateneo
Passa col verde! il nuovo questionario per la mobilità post-Lockdown
Per garantire la massima accessibilità ai plessi universitari e migliorare i servizi adottando nuove soluzioni di trasporto, l'Alma Mater lancia un nuovo questionario online aperto alla comunità Unibo

Incontri e iniziative
Tra passato e presente: torna Zambè, la rassegna estiva dell'Alma Mater
Il ciclo di eventi che da cinque anni anima la zona universitaria d'estate, quest'anno si svolgerà online con due serie che, settimanalmente, proporranno interviste a esponenti del mondo cittadino e video sulla storia dell'Alma Mater

Incontri e iniziative
Open week - Virtual Open day dei Corsi di Studio del Dipartimento di Architettura (DA)
Dall’8 al 12 giugno 2020 si svolgerà l’Open Week dell’Ambito Ingegneria e Architettura: partecipa e potrai approfondire le conoscenze sui corsi di tuo interesse!

Innovazione e ricerca
Italia e Albania insieme per la conservazione del patrimonio culturale
Partito con una serie di webinar interattivi online, per far fronte alle restrizioni dovute all'emergenza coronavirus, il progetto REACH coinvolgerà i dipartimenti di Beni culturali e di Architettura dell'Alma Mater

Incontri e iniziative
Alma Orienta Virtual Fair: due giornate online per scegliere l'Università di Bologna
Presentazioni live dei Corsi di studio e delle modalità di accesso, docenti e personale di Ateneo in diretta per parlare con gli studenti e stand informativi su servizi e opportunità: l'evento più importante d'Italia dedicato all'orientamento universitario si svolgerà online, il 14 e 15 maggio

In Ateneo
Orientamento, iscrizioni e didattica a distanza: l'Alma Mater si prepara all'a.a. 2020/21
L'Ateneo progetta il prossimo anno accademico prevedendo che la didattica venga erogata contemporaneamente e per tutti i corsi di studio sia in presenza sia online. La modalità di fruizione da remoto che sarà programmata per tutte le attività formative sarà garantita nel primo semestre dell’a.a. 2020/21, e comunque fino a quando perdureranno misure restrittive legate all’emergenza. Dall'orientamento ai TOLC, dalle iscrizioni ai corsi di studio al sostenimento degli esami, dalla frequenza delle lezioni fino all’esame di laurea, gli studenti alle lezioni potranno immaginare e proseguire il proprio percorso universitario

In Ateneo
Sviluppo sostenibile: l'Università di Bologna prima in Europa e sesta al mondo nel THE Impact Rankings
L'Alma Mater scala tre posizioni e si conferma nella top 10 mondiale della classifica di Times Higher Education che monitora l’impatto degli atenei sul tessuto sociale utilizzando i parametri indicati nell’Agenda 2030 dell’ONU